Podcast
Karahan e Göbekli Tepe, i primi templi dell’umanità
Salviamo gli Animali, salveremo il Pianeta
L'Aldilà tra Mito, Storia e Cultura. Con Massimo Centini, Rosalba Nattero e Katia Bernacci
Speciale Salone del Libro di Torino 2022
Nah-Sinnar, la Musica del Vuoto dell'antico Sciamanesimo druidico
Gli scienziati maledetti - parte seconda
Tracce della civiltà antidiluviana
Ucraina e Russofobia, Paradosso Macron, Cancel Culture
Carne vegetale e carne coltivata: quali risvolti?
La tecnologia segreta del megalitismo - parte 2
Gli scienziati maledetti - parte prima
La tecnologia segreta del megalitismo - parte 1
L'antropocentrismo - seconda parte
A volte ritornano... e non solo il Celacanto!
Lo sconosciuto megalitismo dell’Eurasia
Animali nello spettacolo: la sofferenza invisibile
I funghi sono intelligenti? E che cos’è l’intelligenza?
Mahuelito, Iemisch... e molti altri
Lettura di poesie di Giancarlo Barbadoro tratte dal libro “Al di là della Soglia”
Musiche: LabGraal.
Le poesie di Giancarlo Barbadoro sono come un canto d’amore. Parlano d’amore perché il suo è un messaggio di speranza, proteso verso il futuro, mai triste. È come se provenissero da una dimensione straordinaria, al di là della comprensione umana. Eppure in ogni poesia ciascuno di noi può riconoscere una parte di sé e specchiarsi in uno spiraglio di infinito che magari non credeva possibile esistesse.
www.giancarlobarbadoro.net - www.triskeledition.com
Edward Leedskalnin e i misteri di Coral Castle
L'intelligenza degli animali. Incontro con Enrico Alleva
Pagina 1 di 11