Per ascoltare il podcast:
Scarica il testo ampliato della puntata
Narrazione e neuroscienze, seconda parte
 Seconda e ultima parte del nostro rapido excursus su narrazione e neuroscienze. Vedremo che sono profondamente intrecciate, a riprova che per noi umani le storie sono tutto e che, in fin dei conti, noi stessi siamo storie.
 Ma i progressi della scienza stanno davvero sollevando il velo su alcuni dei più grandi misteri: l’arte e la coscienza?
 Per l’umanità sarebbe un passo enorme sul cammino della consapevolezza, perché in gioco ci sarebbe la risposta all’Interrogativo Cruciale di ogni dramma e di ogni protagonista: chi sono io?
 E le storie possono davvero insegnare a ognuno di noi come vivere, per sempre, felici e contenti?
BIBLIOGRAFIA
 
 La scienza dello storytelling di Will Storr (Codice Edizioni, 2020), è il testo a cui ho più attinto per la puntata.
 Ma consiglio anche:
 L’istinto di narrare (Bollati Boringhieri, 2014) di Jonathan Gottschall.
 La fiction e la vita: Lettura, benessere, salute (Ed. Mimesis, 2017) di Stefano Calabrese.
 Immersi nelle storie (Codice Edizioni, 2013)di Frank Rose.
 
 Gli Invisibili. La ragazza fantasma (De Agostini, 2013), romanzo di Giovanni Del Ponte citato nell’articolo, che affronta il tema della non-località della coscienza.
 
 
 LINK
 
 Neuroscienze - il ruolo della mente nelle narrazioni tradizionali:
 https://www.pensierocritico.eu/narrazioni-e-neuroscienze.html
 
 Il pettegolezzo (gossip) è ciò che rende possibile la società umana? https://www.pensierocritico.eu/gossip.html
 
 Teoria della mente: https://www.unobravo.com/post/la-teoria-della-mente
 
 Heider e Simmel Illusion: https://youtu.be/8FIEZXMUM2I
 
 Rupert Sheldrakee la “non-località della coscienza”: 
 http://www.giovannidelponte.com/rupert-sheldrake-e-la-non-localita-della-coscienza
 
 Genomica sociale (o come la vita quotidiana possa modificare il nostro DNA): 
1- https://books.google.it/books/about/Genomica_sociale_Come_la_vita_quotidiana.html?id=8grItQEACAAJ
2- https://ilbolive.unipd.it/index.php/it/news/genomica-sociale-20-anni-dalla-mappatura-genoma
 
 Felicità ed eudaimonia, video-conferenza del filosofo Umberto Galimberti:
 https://youtu.be/iE0-p9lG0Io
---
 
Animali narranti - Perché raccontiamo, leggiamo e scriviamo storie.
Conduce Giovanni Del Ponte, Scrittore.
Siamo tutti aspiranti abitatori di quella che William Matthew Barrie, creatore di Peter Pan, ha battezzato Neverland, l’Isola che non c’è. Siamo l’animale che racconta storie. Per quale motivo? Da dove nasce il piacere di narrare? Assolve a uno scopo?
 Giovanni Del Ponte ha scritto i suoi romanzi per riflettere su argomenti come l’ecologia, il bullismo, la non-località della coscienza, il fenomeno degli hikihomori, le più recenti ipotesi della fisica quantistica… Servendosi delle sue storie come di una mappa, si muoverà fra narrazioni, neuroscienze, filosofia, psicologia, proponendo agli ascoltatori gli interrogativi che lo hanno ispirato e consentendoci di sbirciare dietro le quinte del lavoro di uno scrittore. 
www.radiodreamland.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Per ascoltare le altre puntate di Animali Narranti
Tutti i Podcast sono disponibili anche su:
  Spreaker https://www.spreaker.com/show/animali-narranti
 Spreaker https://www.spreaker.com/show/animali-narranti  YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLwO9cq3nKGOqhAWritVW1uEnAvp1HDa4o
 YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLwO9cq3nKGOqhAWritVW1uEnAvp1HDa4o   Spotify https://open.spotify.com/show/0BXD2VxY4HuxpuwsYHoy9S
 Spotify https://open.spotify.com/show/0BXD2VxY4HuxpuwsYHoy9S 
 
										
				
					 
	

